Boletus edulis (Bull.) Stampa

Visualizza Immagine


Classe                  Agaricomycetes
Ordine                          Boletales
Famiglia               Boletaceae
Genere                 Boletus
Specie                  Boletus edulis
Nome volgare      Porcino
Commestibilità    Commestibile, ottimo

Fungo molto comune e diffuso in tutti i boschi freschi e ricchi di humus di latifoglie e di conifere, dalla pianura alla montagna, da Agosto a Novembre, se la stagione è favorevole. E’ il classico porcino autunnale più raccolto dai cercatori e si riconosce facilmente dalla cuticole untuosa a due tonalità (chiara e scura). Condivide spesso lo stesso habitat di A. pantherina che appunto nel senese è chiamata "guardia porcina". Si presta molto bene all’essicazione e a tutte le preparazioni gastronomiche e può essere congelato da crudo.

Si presenta con un cappello di dimensioni variabili tra 5 e 25 cm, da emisferico a piano, sodo e carnoso. La cuticola è robuta e liscia, untuosa, viscida in caso di pioggia, con colori che vanno dal bianco marrone scuro. Imenoforo bianco poi tende a ingiallire e divenire verdastro in vecchiaia, non cambia colore al tocco. Il gambo,  robusto e di colore nocciola ± scuro, è ornato da un sottile reticolo biancastro presente solo all’apice e misura dai 4 a 12 cm in altezza. La carne è bianca eccetto sotto la cuticola che è colorata di un rosa-violaceo, soda e immutabile al taglio,  con sapore dolce e odore fungino intenso.
Di questa specie esistono altre forme e varietà che si differenziano per il colore (B. edulis f. albus = B. personii: carpoforo tutto bianco; B. edulis f. citrinus: superficie del cappello color giallo citrino; )