Gymnopus fusipes (Bull.) Gray (syn. Collybia fusipes (Bull.) Quél.) |
![]() |
![]() |
![]() |
Classe Agaricomycetes Specia abbastanza comune e di facile riconoscimento per la crescita cespitosa e il gambo radicante e fusiforme, da cui prende il nome della specie "fusipes". Fungo saprofita che cresce, in estate-autunno, ai piedi degli alberi di latifoglie, su legname marcescente e su fogliame in decomposizione. Recenti studi lo considerano sospetto di causare disturbi gastrointestinali importanti, specialmente se essiccato e reidratato. Si può confondere con Armillaria tabescens ("chiodino") che si distingue per le fini squamule al centro del cappello e il gambo non solcato e non fusiforme. Si presenta con un cappello carnoso, inizialmente campanulato, poi convesso infine spianato, più o meno irregolare, color nocciola-bruno-rossastro, spesso macchiato di bruno-ocra, a volte più chiaro al centro, di dimensioni variabili tra 3 e 10 cm. La cuticola è liscia, lucida, asciutta. Lamelle adnate, spesso crespate, spaziate, ondulate, biancastre, talvolta con macchie color ocra-ruggine. Il gambo sottile, lungo da 4 a 10 cm, fusiforme, tenace, elastico, spesso irregolare, ricurvo e appiattito con solchi longitudinali profondi; concolore al cappello, si scurisce verso la base che termina radicante. La carne è bianca, elastica, tenace, con odore gradevole e sapore delicato. |