Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr. Stampa

Visualizza Immagine

Classe                 Agaricomycetes
Ordine                 Agaricales
Famiglia               Hygrophoraceae
Genere                Hygrophorus
Specie                 Hygrophorus agathosmus
Sinonimo
Nome volgare

Commestibilità    Non Commestibile

Specie che cresce dall'estate all'autunno soprattutto nelle radure e lungo il margine dei boschi di conifere, dove risulta abbastanza comune e abbondante. E' facilmente riconoscibile per il colore grigio del cappello ma sopratutto per il caratteristico odore di mandorle amare che ricorda la coccoina.  Si può confondere con altre specie simili: Hygrophorus hyacinthinus che presenta colorazioni più pallide e lamelle  con riflessi rosati; Hygrophorus odoratus è piccolino, con cappello che misura al massimo 2,5 cm e  lamelle giallastro-rosate; Hygrophorus agathosmus fo. aureo-floccosus che si differenzia dal tipus soltanto per le numerose granulazioni giallo-dorate, poste nella parte alta del gambo.

Si presenta con un cappello di dimensioni variabili tra 3 e 8 cm, inizialmente  emisferico, poi convesso-campanulato, in seguito appianato con largo umbone, il margine è poco eccedente,  involuto, lobato, poi disteso, di colore più chiaro rispetto al resto del cappello. La cuticola è liscia, umida, vischiosa, con varie tonalità di grigio, fino a grigio-ocra, più scura al centro. Lamelle spaziate, da adnate a subdecorrenti, larghe, sinuose, spesse e lardacee, con numerose lamellule, di colore bianco-grigio, con qualche alone o macchia giallastro-verdognola. Gambo sodo, pieno, cilindrico, slanciato ma attenuato alla base, bianco e poi grigiastro, leggermente ocraceo verso la base, con granulazioni furfuracee all'apice. La carne è bianca, spessa al centro e di consistenza compatta, dura e fibrosa nel gambo, sotto la cuticola è grigia e viene rapidamente invasa da vermi, con odore di mandorle amare e sapore gradevole.