Tricholomopsis rutilans (Schaeff.) Singer |
![]() |
![]() |
![]() |
Classe Agaricomycetes Si tratta di una specie abbastanza diffusa nei boschi di conifere, dove cresce a folti cespi sulle ceppaie in decomposizione; si caratterizza per i vistosi colori che vanno dall'arancio al viola più o meno carico, passando per molte sfumature intermedie, sempre con vaghe sfumature vinose, le lamelle gialle, il gambo concolore al cappello in modo più chiaro, la carne giallastra. Non è tossico ma risulta immangiabile. Si presenta con un cappello di dimensioni variabili tra 4 e 15 cm, carnoso, emisferico, poi convesso piano. La cuticola è ricoperta di numerosissime squamette o punteggiature rosso-porporine o violetto-ciclamino su fondo giallo, più addensate al centro. Le lamelle sono fitte, sottili, annesse al gambo, di colore giallo-uovo, con presenza di lamellule. Il gambo è cilindrico, talvolta decentrato e ingrossato alla base, prima pieno poi vuoto, di colore giallo pallido con presenza di squamette lanuginose porporine, soprattutto verso l'apice. La carne è giallo-pallida o crema, soda da giovane poi molle, con nessun odore particolare e sapore sgradevole. |