Hemileccinum depilatum (Redeuilh) Šutara (syn. Boletus depilatus) Redeuilh |
![]() |
![]() |
![]() |
Fungo non comune, amante dei boschi caldi con terreni calcarei di latifoglie a prevalenza Ostrya carpinifolia (carpino). Si presenta come sosia di Hemileccinum impolitum (syn. Boletus impolitus) che però preferisce i boschi di Quercus ilex (leccio), ma con il quale condivide l'assenza di reticolo nel gambo e il caratteristico odore di fenolo alla base del gambo, che pertanto deve essere scartato. Per il colore del cappello, il portamento e l'immutabilità della carne si possono confondere con i "porcini", ma il gambo senza reticolo toglie ogni dubbio. Si presenta con un cappello di dimensioni variabili tra 5 e 15 cm, da emisferico a convesso, sodo e carnoso. La cuticola è asciutta e vellutata, tipicamente martellata, con colori che vanno dal giallino al bruno anche molto scuro. Imenoforo con tubuli da giallo a giallo-verdastro immutabili al taglio, i pori, anch'essi immutabili alla pressione, sono piccoli, tondi, concolori ai tubuli. Il gambo è cilindrico, duro con base radicante, giallino con una striatura anulare rossa soprattutto in prossimità dell'attaccatura al cappello. E' privo di reticolo, ma presenta sottili asperità concolori e misura dai 5 a 12 cm in altezza. La carne è soda, bianco- giallastra, immutabile al taglio, con sapore dolce-acidulo e odore gradevole eccetto alla base del gambo che odora di acido fenico. |