Cerioporus squamosus (Huds.) Quèl. (syn. Polyporus squamosus) (Huds.) Fr. Stampa

Visualizza Immagine

Classe                 Agaricomycetes
Ordine                 Polyporales
Famiglia               Polyporaceae
Genere                Cerioporus
Specie                
Cerioporus squamosus
Sinonimo             Polyporus squamosus

Nome volgare
Commestibilità    Commestibile da giovane

Specie che cresce indifferentemente su ceppaie e tronchi di alberi vivi o morti, specialmente latifoglie, in primavera-estate.  Il suo nome deriva dai numerosi pori che formano l'imenio, molto fitti e bianchi nel fungo giovane, che con l'età diventano prima crema poi  ocracei. Facilmente riconoscibile per la forma delle squamule concentriche che decorano la parte superiore.

 

Il Cappello è carnoso, poi coriaceo, circolare o a forma di ventaglio,  di colore giallo paglierino, coperto da  squame radiali di forma triangolare bruno-scure, misura da 10 a 40 cm, il margine è acuto.L'Imenoforo è formato da tubuli lunghi brevemente decorrenti, pori più o meno piccoli, irregolari ed angolosi, da biancastri a bianco-gialli. Il Gambo è eccentrico, grosso e corto, nerastro alla base. La carne è biancastra, elastica
con odore e sapore gradevole di farina.