Tricholoma sejunctum (Sowerby) Quél. (syn. Tricholoma coryphaeum) (Fr.) Gillet |
![]() |
![]() |
![]() |
Classe Agaricomycetes Specie ubiquitaria che cresce in tutti gli ambienti boschivi e abbastanza comune nelle nostre zone dove si rinviene in gruppi numerosi nei boschi di latifoglie dall’estate all’autunno inoltrato. Il colore del cappello ricorda la mortale Amanita phalloides, pertanto è motivo sufficiente per non raccoglierlo anche se è facile verificarne le differenze girando il fungo e non trovando l'anello sul gambo e la volva alla base dello stesso. Si presenta con un cappello di dimensioni variabili tra 5 e 7 cm, da conico-convesso a appianato con umbone ottuso e orlo ondulato. La cuticola è liscia, vischiosa a tempo umido ma asciutta con tempo caldo, di colore che va dal verde oliva più scuro al centro per fitte fibrille radiali al giallo chiaro al margine. Le lamelle sono mediamente fitte, smarginate ed attaccate al gambo con uncino, bianche, con tonalita gialle sul tagliente in prossimita del bordo del cappello. Il gambo cilindrico, pieno, spesso ritorto e affusolato alla base, misura da 5 a 10 cm e è di colore bianco spesso macchiato da sfumature gialle. La carne è bianca con odore debole di farina e sapore amarognolo. |