Pleurotus ostreatus (Jacq.) P. Kumm. |
![]() |
![]() |
![]() |
Classe Agaricomycetes Specie che fruttifica dall'autunno e per tutto l'Inverno su legno morto o anche vivo di Quercia, Pioppo, Salice e Gelso. E' comune e abbastanza diffuso, si può trovare isolato o in gruppi che formano la tipica cascata con i cappelli a mensola. E' un ottimo commestibile, si presta a diverse preparazioni gastronomiche ma necessita di prolungata cottura al fine di ammorbidire la tenacità delle sue carni. Si trova anche di coltivazione ma è più tenero ma meno saporito. I ricercatori hanno individuato in questo fungo numerosi composti tra cui la Lovastatina che ha la proprità di ridurre il colesterolo nel sangue senza effetti collaterali, bloccando l’attività dell’enzima necessario alla produzione del Colesterolo(HMG-CoA) e ne elimina l’accumulo nel fegato versando il Colesterolo in eccesso nella bile che attraversa l’intestino e lo scarica all’esterno. Inoltre possiede attività antiinfiammatorie, antiossidante e epatoprotettive. I ricercatori hanno poi approfondito e osservato che P. ostreatus si è rivelato il fungo con con maggiore attività citotossica su cellule di carcinoma prostatico, rispetto a altri 20 funghi con proprietà terapeutiche presi in esame e presenta un interessante effetto nella prevenzione del tumore alla prostata. Si presenta con un cappello di dimensioni variabili tra 5 e 20 cm, inizialmente convesso poi disteso con forma a conchiglia, margine involuto. La cuticola è liscia, asciutta ma vischiosa con il tempo umido, con colori che vanno dal bruno-grigio al grigio con riflessi blu. Le Lamelle sono fitte, mediamente larghe, molto decorrenti sul gambo e intercalate da lamellule, di colore da biancastro a bianco-crema o grigiastre. Il gambo è laterale o eccentrico, corto e tozzo, di colore bianco o biancastro, ricoperto più o meno fittamente di pruinosità pelose di colore grigiastre. La carne è bianca, consistente con sapore dolce e odore gradevole. |