Russula rosea (Pers.) (syn. Russula lepida) (Fr.) |
![]() |
![]() |
![]() |
Classe Agaricomycetes Fungo simbionte, cresce dall’ Estate all’Autunno, abbastanza frequente nei boschi di latifoglie soprattutto faggio e castagno, si riconosce per il colore rosso del cappello, la cuticola opaca, il sapore mite con retrogusto mentolato, il gambo macchiato di rosso e per il buon peso specifico. Ha uno scarso valore gastronomico per il gusto mentolato e astringente, per consumarlo si consiglia la prebollitura. Si presenta con un cappello compatto, inizialmente convesso e infine spianato leggermente depresso al centro in vecchiaia, di dimensioni variabili tra 4 e 10 cm.. La cuticola asciutta, opaca, vellutata, di colore rosso, rosa-arancio talvolta con zone biancastre. Le lamelle abbastanza fitte e larghe, fragili, spesso forcate al gambo, bianche con riflesso crema e filo a volte leggermente rosa-rosso. Il gambo duro, pieno, cilindrico, ingrossato e arrotondato alla base, spesso sfumato di rosa-rosso. La carne dura, compatta, bianca ingrigente o ingiallente negli individui vecchi con odore fresco e fruttato, sapore mite con retrogusto mentolato un po' amaro. |