Gruppo Micologico Naturalistico
Terra di Siena
Russula cyanoxantha (Schaeffer) Fr. (syn. R.cyanoxantha f. peltereaui (Singer); R.cy. f. cutefracta PDF Stampa E-mail

Visualizza Immagine

Classe                       Agaricomycetes
Ordine                       Russulales
Famiglia                    Russulaceae
Genere                     Russula
Specie                      Russula cyanoxantha
Sinonimo                  Russula cyanoxantha f. peltereaui; Russula cyanoxantha f.                                         cutefracta   
Nome volgare          Capra, Colombina maggiore
Commestibilità        Ottimo commestibile

Specie abbastanza comune nel nostro territorio, è conosciuta e apprezzata dai raccoglitori in quanto cresce abbondante da Maggio a Settembre in ogni tipo di bosco, preferibilmente su terreno calcareo. Si presenta con molte variabilità di colore, ma la si riconosce facilmente per la "lardosità" delle lamelle, cioè per la loro consistenza grassa e elastica e per il colore ciclamino sempre presente sotto la cuticola.

Si presenta con un cappello carnoso e compatto di dimensioni variabili tra 5 e 10 cm, da convesso-emisferico a depresso al centro, con orlo ricurvo. La cuticola untuosa e brillante di colore normalmente violaceo, talvolta con chiazze gialle fino a esemplari completamente verdi (f. peltereaui), o con cuticola screpolata di colore verde scuro (f. cutefracta). Le lamelle biancastre, lardacee al tatto, intercalate da lamellule, talvolta anastomizzate all’attaccatura del gambo. Il gambo cilindrico o ingrossato a metà, grosso, bianco sfumato di violetto, misura 4-9 cm.. La carne dura e compatta, di colore bianco, mantiene un colore lilacino sotto la cuticola, con  odore debole e sapore gradevole.

 
Copyright © 2025 gruppomicologicosiena
foto foto foto foto foto foto foto