Mucidula mucida (Scharad.) Pat. (syn. Oudemansiella mucida) (Scharad.) Höhn. |
![]() |
![]() |
![]() |
Classe Agaricomycetes Fungo lignicolo, abbastanza comune sui rami di faggio in decomposizione, facilmente riconoscibile per il colore bianco del carpoforo, per la presenza di abbondante glutine sul cappello e per le lamelle sinuose. Si presenta con un Cappello di dimensioni variabili tra 3 e 7 cm, inizialmente sferico-convesso poi piano con margine sottile e striato. Cuticola di colore da bianco a ocra chiaro, ricoperta da un sottile strato glutinoso con tempo umido. Lamelle rade, sinuose, di colore bianco-crema, intercalate da numerose lamellule. Gambo cilindrico con base bulbosa, fibrilloso e bianco sopra l’anello, vischioso e brunastro al di sotto l’anello, misura 4-9 cm. Anello membranoso, glutinoso e persistente, concolore al gambo. Carne biancastra con odore e sapore indefiniti. |