Omphalotus olearius (DC.) Singer |
![]() |
![]() |
![]() |
Classe Agaricomycetes Fungo abbastanza diffuso, lignicolo, facilmente riconoscibile per il vistoso colore arancio del carpoforo e per le lamelle decorrenti; cresce dall’estate all’autunno nei boschi di querce e nei tronchi di olivo, spesso cespitoso ma lo si può trovare anche in esemplari singoli. (da tenere presente che i funghi lignicoli possono crescere anche su radici interrate e quindi sembrare terricoli, a un’osservazione superficiale). In Toscana è tra i funghi che causano le maggiori intossicazioni in quanto i cercatori meno esperti lo confondono con il commestibile Cantharellus pallens (syn. C.cibarius), che è un fungo terricolo e ha un imenio a pieghe. Provoca sindrome gastroenterica, con un tempo di incubazione tra 1-3 ore, causando vomito, diarrea e forti dolori addominali, associati a ipersalivazione tipo sindrome muscarinica. Si presenta con un Cappello di dimensioni variabili tra 5 e 15 cm, inizialmente convesso ma presto imbutiforme con margine sottile e involuto, spesso fratturato. Cuticola color giallo-arancio, liscia e lucida (reagisce al verde con KOH). Lamelle fitte e sottili, molto decorrenti, di colore giallo-arancio più chiaro del cappello, presenza di lamellule. Gambo cilindrico e slanciato, spesso eccentrico, attenuato alla base, fibrilloso, concolore al cappello, misura 5-14 cm. Carne giallastra, elastica, con odore intenso e sapore dolciastro. |