Leccinum quercinum (Pilát) E.E. Green & Watling) (Vedi Leccinum aurantiacum) Stampa

Visualizza Immagine

Classe                  Agaricomycetes
Ordine                  Boletales
Famiglia
               Boletaceae
Genere                 Leccinum
Specie                 
Leccinum quercinum
Nome volgare
      Porcinello rosso, leccino
Commestibilità    Commestibile (solo il cappello)

Fungo abbastanza diffuso, cresce a gruppi numerosi in estate-autunno associato alle latifoglie diverse dal pioppo (quercia e castagno); è facilmente riconoscibile proprio per l’habitat di crescita, mentre le altre caratteristiche sono abbastanza comuni agli altri leccini dalla testa rossa e solo l’esperto è in grado di determinare le varie specie. E' considerato sinonimo di Leccinum aurantiacum che però cresce sotto pioppo e ha le squame del gambo inizialmente bianche che anneriscono allo sfregamento.

Si presenta con un Cappello di dimensioni variabili tra 7 e 20 cm, inizialmente subgloboso strettamente aderente al gambo e poi emisferico con margine debordante. Cuticola asciutta e finemente vellutata, di colore rosso-arancio ± intenso. Tubuli lunghi e fini, inizialmente biancastri, poi grigi. Pori piccoli, tondeggianti, concolori ai tubuli, bruni al tocco. Gambo cilindrico e di solito attenuato all’apice, biancastro, talvolta con colorazioni blu-verdastre alla base, misura 6-15 cm in altezza; molto sodo nel fungo adulto, è ricoperto di squame fioccose bruno-rossastre. Carne soda nel cappello e fibrosa nel gambo, al taglio vira lentamente al grigio-lillà per poi diventare nerastra. Odore e sapore leggero, fungino, delicato. In toscana è considerato un buon fungo e i cappelli giovani si prestano bene a essere conservati sott’olio come per il Leccinum aurantiacum.