Gruppo Micologico Naturalistico
Terra di Siena
Lactarius vellereus (Fr.) Fr. PDF Stampa E-mail

Visualizza Immagine

Classe                  Agaricomycetes
Ordine                  Russulales
Famiglia               Russulaceae
Genere                 Lactarius
Specie                  Lactarius vellereus
Nome volgare       Lattario vellutato
Commestibilità     Non commestibile per il sapore pepato

Fungo bianco molto comune, cresce in estate-autunno con preferenza nei boschi di latifoglie ma si può trovare anche sotto conifere,. Si riconosce dalle specie vicine per il latice mite che non reagisce con KOH, le lamelle più spaziate, il gambo corto e tozzo, la taglia più robusta. Lactarius piperatus ha lamelle molto fitte e latice pepato,  Lactarius controversus ha le lamelle rosate, Lactarius bertillonii si distingue per avere il latice acre che reagisce al giallo intenso con KOH.

Si presenta con un cappello di dimensioni variabili tra 8 e 30 cm, da convesso a decisamente depresso al centro, margine a lungo involuto. La cuticola è asciutta e finemente vellutata, di colore biancastro con macchie ocracee. Lamelle abbastanza spaziate nell'adulto, intercanalate da numerose lamellule, di colore giallo crema macchiate di giallo-bruno. Gambo corto e tozzo, talvolta attenuato alla base, concolore al cappello. La carne è compatta, bianca, lentamente virante al crema, sapore molto acre, odore fruttato. Latice bianco, virante al giallognolo seccando sulle lamelle, di sapore da mite.

 
Copyright © 2025 gruppomicologicosiena
foto foto foto foto foto foto foto