Gruppo Micologico Naturalistico
Terra di Siena
Lactarius torminosus (Schaeff.) Gray PDF Stampa E-mail

Visualizza Immagine

Classe                 Agaricomycetes
Ordine                 Russulales
Famiglia              Russulaceae
Genere                Lactarius
Specie                 Lactarius torminosus
Nome volgare      Peveraccio delle coliche
Commestibilità    Tossico

Fungo molto comune, simbionte specifico delle Betulle. Cresce in estate-autunno e si riconosce dalle specie vicine per il colore rosa antico, la caratteristica peluria sul cappello, la zonatura dello stesso e l'habitat specifico. Il fungo più vicino è Lactarius pubescens, anch'esso simbionte di Betulle ma più piccolo e di colore meno accentuato. Provoca intossicazione gastroenterica a causa della presenza di sesquiterpeni che hanno azione repellente alimentare; pertanto non vanno mai utilizzati funghi pepati, per dare sapore alle pietanze, in sostituzione del pepe.

Si presenta con un cappello di dimensioni variabili tra 5 e 12 cm, inizialmente convesso poi depresso al centro, margine molto involuto e ricoperto da una fitta peluria raggruppata a ciuffi. La cuticola è vischiosa o ruvida a seconda del tempo, di colore rosa, rosa-aranciato, con nette zonature concentriche, è ricoperta di peli lanosi. Lamelle molto fitte, intercanalate da numerose lamellule, sono di colore crema pallido con sfumature rosate. Gambo sodo, cilindrico, presto cavo, leggermente rastremato in basso, a volte con rare fossette più scure del fondo, superficie da biancastra a rosa. La carne è soda e bianca con sfumature carnicine, sapore molto acre, odore fruttato o di pelargonio. Latice non abbondante, bianco immutabile, ma lentamente ingiallente su foglio di carta bianco, molto acre.

 
Copyright © 2025 gruppomicologicosiena
foto foto foto foto foto foto foto