Cortinarius rufo-olivaceus (Pers.) Fr. |
![]() |
![]() |
![]() |
Classe Agaricomycetes Fungo abbastanza comune nei boschi di latifoglie dove cresce dall’inizio dell’estate all’autunno inoltrato. E facilmente riconoscibile per il colore rossastro al centro del cappello, le lamelle gialle e il bulbo marginato. La caratteristica comune a tutti i cortinari è rappresentata dai sottili filamenti simili a una ragnatela, chiamata cortina, che proteggendo le lamelle, si estendono dall'orlo del cappello al gambo e inoltre macchiano le mani di bruno sfregando le lamelle Si presenta con un cappello da convesso a piano, di dimensioni variabili tra 5 e 10 cm. La cuticola è viscida di colore rosso vinoso al centro, grigio-violetto al margine, reazione bruno-oliva con KOH. Lamelle fitte, giallo-verdastre . Il gambo è cilindrico e robusto, biancastro-violetto e con bulbo basale nettamente marginato di colore rossastro, misura dai 4 a 10 cm in altezza. La cortina è visibile nella parte alta del gambo. La carne è soda, violetto chiaro con odore sgradevole e sapore leggermente amaro, reazione con KOH inizialmente verde poi porpora. |