Cortinarius violaceus (L.) Gray |
![]() |
![]() |
![]() |
Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Fungo di buone dimensioni e facilmente riconoscibile per il bel colore viola intenso e la cuticola squamosa ma abbastanza raro in Toscana. Cresce in estate-autunno sotto latifoglie e aghifoglie con prefenza del faggioSi sconsiglia il consumo in quanto lo si può confondere con altri Cortinari tossici aventi colori simili o con la commestibile Lepista nuda che però non ha la cortina, il cappello è sempre liscio e le lamelle sempre viola. La caratteristica comune a tutti i cortinari è rappresentata dai sottili filamenti simili a una ragnatela, chiamata cortina, che proteggendo le lamelle, si estendono dall'orlo del cappello al gambo e inoltre macchiano le mani di bruno sfregando le lamelle. Si presenta con un cappello da campanulato a piano con ampio umbone centrale di dimensioni variabili tra 5 e 15 cm. La cuticola è asciutta, opaca, di colore viola intenso e ricoperta di squamule pelose. Lamelle inizialmente concolori al cappello poi bruno ruggine. Il gambo cilindrico, robusto, concolore al cappello, con base bulbosa, misura dai 8 a 15 cm in altezza. La cortina è presente sulla parte alta del gambo che risulta colorata di bruno-ruggine per la caduta delle spore. La carne è violetta con odore gradevole di legno di cedro e sapore dolce, diviene rossastra a contatto con KOH. |