Coprinopsis picacea (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo (syn. Coprinus picaceus) (Bull.) Gray |
![]() |
![]() |
![]() |
Classe Agaricomycetes Fungo di facile individuazione per l’eleganza con cui si presenta e per il cappello campanulato ornato da vistose squame bianche su fondo brunastro facilmente asportabili , avendo consistenza e struttura indipendente dalla cuticola. Allo stato di primordio si può confondere con Coprinus comatus che però ha le decorazioni del cappello non rimovibili poiché fanno parte della cuticola stessa. Appartiene a una famiglia di funghi detti deliquescenti o funghi inchiostro per la caratteristica di sciogliersi rapidamente in una poltiglia nera che, miscelata con acqua e piccole quantità di colle naturali era usato per scrivere. Piuttosto comune ma non frequente, specialmente in terreni umidi, grassi e ricchi di humus, si trova spesso isolato ma anche in piccoli gruppi, dall' estate fino all' autunno inoltrato nei boschi di latifoglie. Si presenta con un cappello cilindrico, da ovoidale a campanulato di dimensioni variabili tra 5 e 10 cm. La cuticola è ricoperta da placche cotonose bianche facilmente asportabili, in quanto residui del velo generale, su fondo bruno-nerastro. Lamelle fitte, libere, inizialmente bianche per poi diventare subito nerastre e deliquescenti a maturità. Il gambo cilindrico, bulboso alla base, attenuato verso l’alto, slanciato, bianco e ricoperto in gioventù da una minuta decorazione squamosa zebrata, dovuta alla presenza di piccole fioccosità concolori, misura dai 8 a 15 cm in altezza. La carne è inconsistente, di colore grigiastro-cenere nel cappello, biancastra e fibrosa nel gambo, facilmente deliquescente con odore sgradevole come di bitume. |