Hohenbuehelia petaloides (Bull.) Schulzer (syn. Hohenbuehelia geogenia) (DC.) Singer |
![]() |
![]() |
![]() |
Classe Agaricomycetes Fungo che cresce a cespi in autunno su residui legnosi interrati di latifoglie o conifere, non comune, si riconosce per lo strato gelatinoso nel cappello e le lamelle molto decorrenti. Può essere confusa con giovani esemplari apparentemente terricoli di Pleurotus ostreatus. Si presenta con un cappello di dimensioni variabili tra 3 e 14 cm, a forma di imbuto aperto da un lato oppure a forma di ventaglio dall'orlo ondulato. La cuticola liscia e pruinosa, vischiosa a tempo umido con colore ocra-camoscio o grigio-bruno. Lamelle fitte, molto decorrenti, bianche, poi crema. Gambo posto lateralmente, quando presente, duro, tenace, concolore al cappello, talvolta con peli bianchi. La carne è dura e coriacea, bianca con sapore e odore di farina. |