Hebeloma sinapizans (Fr.) Sacc. |
![]() |
![]() |
![]() |
Classe Agaricomycetes Specie tipicamente autunnale, si trova sempre in numerosi esemplari nei boschi di latifoglie; è facilmente riconoscibile nel suo Genere per la grande dimensione e per l’inconfondibile odore di rapa e il sapore amaro. Se abbiamo un dubbio, è sufficiente fare la sezione del gambo e osservare all’apice la presenza della carne del cappello che si insinua nel gambo formando un classico triangolo isoscele rovesciato che è asportabile. Purtroppo è responsabile della Sindrome gastroenterica e quindi va accuratamente evitato. Si presenta con un cappello di dimensioni variabili tra 5 e 15 cm, da convesso con un largo umbone ottuso a disteso, carnoso, con margine leggermente ondulato. La cuticola è un poco viscida con tempo umido, di colore giallastro-rossiccio tipo crosta di pane, più chiara al margine. Lamelle fitte, inizialmente biancastre poi bruno-cannella, mai macchiate, presenti numerose lamellule. Gambo di altezza tra 5 e 12cm, cilindrico, spesso con base bulbosa, sodo, di colore biancastro ricoperto da fioccosità concolori che imbruniscono al tocco. La carne è biancastra e soda, con forte odore di rapa e sapore amaro. |