Caloboletus calopus (Pers.) Vizzini (syn. Boletus calopus) (Pers.) Stampa

Visualizza Immagine


Classe                  Agaricomycetes
Ordine                  Boletales

Famiglia                Boletaceae
Genere                 Caloboletus
Specie                  Caloboletus calopus
Sinonimo                Boletus calopus

Nome volgare       Malefico
Commestibilità     Non Commestibile

Fungo comune in montagna e collina in tutti i boschi di castagno, faggio e abete dall’estate a fine autunno. E’ un bellissimo boleto a pori gialli e carne amara, si riconosce da B. radicans, con cui condivide la carne amara, per il gambo di colore giallo.

Si presenta con un cappello di dimensioni variabili tra 5 e 15 cm, da emisferico a convesso, sodo e carnoso. La cuticola è asciutta e vellutata di colore nocciola pallido. Imenoforo con tubuli giallo-olivastri che virano al blu con il taglio, pori gialli, blu alla pressione. Il gambo  robusto, sodo, giallo vivo all’apice, rosso in basso, ricoperto da un reticolo a maglie allungate concolore al fondo, misura dai 5 a 15 cm in altezza. La carne è biancastra nel cappello, rossastra alla base del gambo, soda e al taglio vira all’azzurro,  con sapore molto amaro e odore di vinavil negli esemplari giovani, di aceto negli esemplari maturi.