Neoboletus erythropus (Pers.) C. Hahn. (syn. Boletus erythropus) Pers. Stampa

Visualizza Immagine

Classe                  Agaricomycetes
Ordine                  Boletales

Famiglia               Boletaceae
Genere                 Neoboletus
Specie                  Neoboletus erythropus
Sinonimo              Boletus erythropus

Nome volgare      Ferrina, Ferrante
Commestibilità    Commestibile, ottimo

Fungo abbastanza  comune in montagna e collina in tutti i boschi di latifoglie e conifere dalla primavera inoltrata a fine autunno. E’ un bellissimo boleto a pori rossi e gambo non  reticolato, con carne gialla che diventa rapidamente blu al taglio. Solo i cercatori esperti lo raccolgono e ne gustano il buon sapore. Durante la cottura, che deve essere prolungata per circa 1 ora, la carne ritorna giallastra. Si può facilmente riconoscere dal somigliante Suillellus luridus (syn. Boletus luridus) per il colore giallo della carne sotto i tubuli e per il reticolo nel gambo.

Si presenta con un cappello di dimensioni variabili tra 5 e 20 cm, da emisferico a piano, sodo e carnoso. La cuticola è vellutata di colore marrone scuro uniforme che si macchia di nero al tocco. Imenoforo con tubuli giallo-olivastri che virano al blu con il taglio, pori rosso-arancio  ± intenso, giallo-arancio al margine del cappello, blu alla pressione. Gambo  robusto, sodo, fittamente punteggiato di rosso su fondo giallo-arancio, misura dai 5 a 15 cm in altezza. La carne è gialla anche sotto i tubuli, soda e al taglio vira subito al blu,  con sapore dolciastro e odore fungino debole.