FUNGHI ESSICCATI |
![]() |
Scritto da Mario Feroci |
Giovedì 12 Gennaio 2012 18:45 |
FUNGHI ESSICCATI
1^ regola : non essiccare funghi intrisi di acqua 2^ regola : essiccare solo funghi giovani e sani 3^ regola : non usare acqua per pulire i funghi 4^ regola : conservare i funghi seccati al buio in un locale asciutto E’ bene sapere che la direzione della ventilazione deve essere orizzontale e ogni millimetro di fungo necessita circa 3 ore di essiccazione e aumentando lo spessore del fungo aumenta anche il tempo di essiccazione. Esistono diversi metodi e qui ne elenco i più utilizzati: Il metodo di infilarli a formare una collana presenta l’inconveniente del contatto tra una fetta e l’altra e durante l’essiccamento le fette più sottili vengono tagliate dal filo e cadono. Il metodo dell’esposizione esterna al sole necessita di particolari attenzioni dovute alla giusta ventilazione, agli agenti atmosferici mutabili, agli insetti, inoltre l’esposizione eccessiva al sole può alterare chimicamente i funghi, pertanto la migliore essiccazione si ottiene in zona ventilata con la giusta ombreggiatura. Il metodo dell’utilizzo del forno è un buon sistema, lo sportello deve essere tenuto aperto e la temperatura giusta va trovata facendo delle prove con poca quantità di prodotto. Utilizzare il forno ventilato. Il metodo più sicuro è l’utilizzo di un essiccatore domestico. |